Negli anni recenti, grazie alla collaborazione tra il Comune di Padova e la Fondazione TSV – Teatro Nazionale, il Teatro Maddalene ha assunto un’identità sempre più precisa: uno spazio per le sperimentazioni dei nuovi linguaggi, aperto ai giovani, sia artisti che spettatori, ma anche al pubblico più curioso e in cerca di proposte non convenzionali.
Dopo il successo delle prime tre edizioni si rinnova dunque, da gennaio a maggio 2025, la programmazione di “Maddalene Factory”, rassegna di nuovi format teatrali realizzata anche grazie alla collaborazione con l’Università di Padova.
BIGLIETTI
Online o presso la biglietteria del Teatro Verdi di Padova (negli orari di apertura al pubblico) o direttamente presso la biglietteria del Teatro Maddalene nelle serate in cui sono previsti spettacoli.
Intero | Abbonati TSV | Under26 | Universitari a Teatro | |
Posto unico | Da 18€ a 5€ | Da 13€ a8€ | Da 10€ a 8€ | 5€ |
SPETTACOLI IN PROGRAMMA
10 → 16 febbraio ore 19.30
Teatro Maddalene, Padova
TEST YOUR WRITING
Mise en espace di tre testi internazionali contemporanei
Il TSV inaugura Maddalene Factory sperimentando un nuovo format teatrale. Si tratta di un focus sulla drammaturgia internazionale intitolato Test Your Writing (metti alla prova la tua scrittura) finalizzato a far emergere i più interessanti autori contemporanei di teatro, attivi fuori dai confini nazionali.
Per queste stati scelte tre autrici internazionali capaci di scannerizzare il presente e alcune delle sue tematiche più sensibili come le emergenze ambientali o l’amore tossico.
Ecco le mise en espace in programma:
Late - A Cowboy Song di Sarah Ruhl
10, 11 febbraio ore 19.30
Siamo a Pittsburgh, o meglio, una versione di Pittsburgh, come da indicazione di Ruhl. Tre personaggi: Crick, Mary e Red. Crick e Mary hanno una relazione amorosa che dura da quando avevano otto anni. E poi c'è Red, il Cowboy, che non è una cowgirl, è un cowboy, sottolinea la drammaturga. Ma non solo, Red è anche un'artista, e con la sua musica abbatte le barriere del tempo e dello spazio. Sono personaggi che portano un conflitto con il confine, ognuno a proprio modo. Crick cerca di incorniciare il mondo in un quadro; Mary cerca l'amore fuori dalla città e dalla casa; Red vive oltre i confini del mondo conosciuto, in una terra tutta da scoprire e costruire, così come i cowboy del mitico West.
Foxfinder. Il cercatore di volpi di Dawn King
12, 13 febbraio ore 19.30
La tensione e il graduale svelarsi dei temi sono costruiti in maniera così forte e precisa da Dawn King da lasciare lo spettatore con continui dubbi e domande senza risposte certe. L’unione tra quest’atmosfera da thriller e il racconto distopico rende questo testo denso di un forte significato metaforico, portando lo spettatore ad alzare il livello di attenzione dal momento che i significati, contenuti nelle azioni dei personaggi e traslati in una realtà inesistente ma possibile, aprono in noi uno spazio di possibilità più lucido e per questo più spaventoso. Ogni personaggio ha inoltre un percorso molto chiaro e segnato che ci permette di entrare nel loro vissuto, patendo le loro stesse tensioni.
Hedda. Una re-immaginazione di Hedda Gabler di Henrik Ibsen di Melissa Bubnic
14, 15 febbraio ore 19.30
Perché un testo su una donna che manipola le persone spingendo la vicenda verso esiti tragici nella Norvegia del 1891 dovrebbe importare a un pubblico contemporaneo? È la domanda che si è posta l’autrice australiana Melissa Bubnic nel 2018, quando ha scritto per il Queensland Theatre di Brisbane Hedda, una re-immaginazione di Hedda Gabler di Henrik Ibsen che rappresenta l'ultima mise en espace di Test your writing.
Test your writing - maratona
16 febbraio ore 15.00
Il format si chiude con la maratona delle tre mise en espace dei testi Late, Foxfinder, Hedda. Il programma prevede la messa in scena dei tre spettacoli, con due momenti di rinfresco (il primo tra la fine di Late e l'inizio di Foxfinder e il secondo tra la fine di Foxfinder e l'inizio di Hedda).
19 febbraio → 18 marzo ore 19.30
Teatro Maddalene, Padova
UniPD, TSV
PERFORMING SCIENCE
Dieci appuntamenti tra ricerca scientifica e teatro
Dopo il successo dell’anno scorso, torna anche nel 2025 Performing Science, l’innovativa sperimentazione tra teatro e divulgazione scientifica, nata dalla collaborazione tra TSV e Università degli Studi di Padova. Un inedito modello capace di far coabitare sulla scena attori e ricercatori, uniti nell’obiettivo di trasformare in talk appassionanti anche gli argomenti di studio all’apparenza più ostici. Ad arricchire ogni serata l’impagabile contributo dei testi originali composti per l’occasione da Nicolò Targhetta.
20 → 23 marzo ore 19.30
Teatro Maddalene, Padova
Giampiero Rappa
L'UOMO DEI SOGNI
Sono legate alla valorizzazione della drammaturgia italiana le recite del testo di Giampiero Rappa L’uomo dei sogni. Un’opera che indaga il rapporto tra verità e finzione, ripercorrendo le vicende di uno scombinato disegnatore di fumetti che vede prendere vita i personaggi frutto della sua fervida immaginazione. Lo spettacolo trascina il pubblico nel mondo onirico del protagonista, a sentire la sua angoscia, ma anche a ridere dei suoi incontri bizzarri e a riflettere sulla sottile linea che separa i sogni dalla realtà.
5, 6 aprile ore 19.30
Teatro Maddalene, Padova
Premio Campiello Giovani
APPENA PRIMA DELL'ULTIMO ACCORDO
Si rinnova anche nel 2025 la collaborazione con il “Campiello Giovani”, nata per trasformare in testo teatrale uno tra i racconti segnalati nell’edizione 2024 del prestigioso Premio Nazionale. Quest’anno la scelta è caduta su Appena prima dell’ultimo accordo di Giulia Arnoldi, un testo che narra l’orrore della guerra con un linguaggio al tempo stesso crudo e poetico. Un diario, intimo e insieme universale, scandito dal passare dei mesi, che mescola la natura deturpata dalla mano dell’uomo e il corpo del protagonista, uno dei tanti soldati altrettanto segnati nel fisico e nella mente.
9 aprile ore 19.30
Teatro Maddalene, Padova
Tema Cultura Academy
ACHILLE E GLI ALTRI. Rapsodia d'eroi
Il testo proposto vuole celebrare la grandezza ineguagliata del mito dell’eroe classico con le sue luci e le sue ombre, dove la fine diventa rito, unico antidoto alla caducità umana. Lo spettacolo unisce e reinterpreta il testo omerico con soluzioni registiche all’avanguardia dove al racconto teatrale viene affiancato un parallelo racconto cinematografico che in presa diretta restituirà allo spettatore quello che la tecnica di rappresentazione teatrale non è in grado di fare mettendolo nella condizione di scoprire una visione altra dello spettacolo e del racconto.
15 aprile → 24 maggio
Teatro Maddalene, Padova
MATURAZIONE IV
Restituzioni di tre residenze di giovani artisti
Tre progetti inediti presentati in forma di studio, lettura scenica o mise en espace. Tre idee originali, selezionate attraverso un bando, che si alterneranno sul palcoscenico del Teatro Maddalene. Torna per la quarta edizione MaturAzione, l’iniziativa rivolta alle diplomate e ai diplomati dell’Accademia Teatrale Carlo Goldoni del TSV con l’obiettivo di sollecitare nei giovani lo sviluppo di un percorso attoriale e autoriale collettivo come scambio intergenerazionale. Un modo per far “maturare” nuove compagnie, gruppi o progetti artistici.
29 aprile → 28 maggio
Teatro Maddalene
29 maggio (Stagione Completa)
Teatro Verdi, Padova
UNIVERSERÌE IX
Serie teatrale a episodi scritta e interpretata da studenti universitari
Va in scena il mondo universitario. Torna, per il nono anno consecutivo il format teatrale ideato e diretto dalla Compagnia Amor Vacui per il TSV. Un instant drama composto da quattro episodi, corti teatrali della durata di 30 minuti ciascuno, e da una serata conclusiva con una “stagione completa”. I quattro episodi sono scritti e interpretati dagli studenti e dalle studentesse dell’Ateneo di Padova, impegnati sia in laboratori di drammaturgia e messa in scena, ma anche di social media per seguire e raccontare l’intero percorso teatrale.
30, 31 maggio
Teatro Maddalene
AngolAzioni
PREMIO OFF 2024
Un rinnovato Premio OFF Padova, finalizzato a sostenere in termini produttivi una tra le migliori proposte artistiche presentate dalle compagnie del territorio nel corso della Rassegna AngolAzioni, nata nel 2024 per favorire la collaborazione tra istituzioni, artisti e gruppi culturali della città. Un’occasione di crescita, individuale e collettiva, in grado di rafforzare l’identità artistica delle compagnie padovane, promuovendo situazioni inclusive che sappiano fare comunità e agevolare i confronti di idee e di esperienze.
EVENTO SPECIALE - SERATA DI RIAPERTURA DEL TEATRO GOLDONI
30 settembre
ore 20.00
Teatro Goldoni
Venezia
EFFETTO VENEZIA
In occasione della riapertura del Teatro Goldoni di Venezia e in concomitanza con i festeggiamenti per i suoi 400 anni, il Teatro Stabile del Veneto - Teatro Nazionale propone una serata evento che ripercorre alcuni momenti importanti del teatro e della città attraverso alcune personalità del mondo del teatro che hanno contribuito a renderlo celebre.
Curata da Fabrizio Arcuri, la serata inaugura in anteprima la nuova stagione veneziana con ospiti d'eccezione quali Giuseppe Battiston, Sonia Bergamasco, Roberto Citran, Isabella Ferrari, Lorenzo Letizia, Filippo Nigro, Claudio Santamaria e Teho Teardo.
Ingresso su invito
*Gli abbonati alla stagione 23/24 del Teatro Goldoni potranno richiedere il loro invito scrivendo a biglietteria@teatrostabileveneto.it
PROGRAMMA
Giuseppe Battiston, Roberto Citran
Coffee-shop
una riscrittura di Vitaliano Trevisan
Sonia Bergamasco
Brani su Eleonora Duse
Isabella Ferrari, Filippo Nigro
Rapimento
da Quando ci siamo sufficientemente torturati a vicenda. Dodici variazioni sul romanzo Pamela di Samuel Richardson
di Martin Crimp
Claudio Santamaria
Canzoni e parole
da Giorgio Gaber
Teho Teardo et al.
Ensemble musicale
Lorenzo Letizia
video
|