Landing page_Landing page_Performing Science 25
_Landing page_Performing Science 25-1

Dopo il successo dell’anno scorso, torna anche nel 2025 Performing Science, l’innovativa sperimentazione tra teatro e divulgazione scientifica, nata dalla collaborazione tra TSV e Università degli Studi di Padova. Un inedito modello capace di far coabitare sulla scena attrici e attori, ricercatrici e ricercatori, uniti nell’obiettivo di trasformare in talk appassionanti e in originali performance teatrali anche gli argomenti di studio all’apparenza più ostici.
Ad arricchire ogni serata l’impagabile contributo dei testi originali composti per l’occasione da Nicolò Targhetta.

 

 

UAT - UNIVERSITARI A TEATRO


Grazie all'iniziativa Universitari a Teatro gli studenti universitari possono acquistare biglietti a tariffa agevolata (solo 5€!) per gli spettacoli della stagione 24/25 del TSV. Come funziona? 

  • clicca qui e registrati al sito del TSV;

  • richiedi l'attivazione di UaT dalla tua area riservata indicando l'istituto di appartenenza e caricando in formato .jpeg uno dei seguenti documenti con il tuo nome e cognome e un riferimento all'iscrizione all'anno accademico in corso (es. tessera universitaria, libretto universitario online oppure certificato di iscrizione);

  • attendi qualche giorno, dopodiché vedrai il risultato della richiesta direttamente nell'area riservata
    (verrà rifiutata qualsiasi richiesta non rispetti i requisiti previsti dall'iniziativa, indicando il motivo del rifiuto)

Una volta accettata la richiesta, sarai in grado di acquistare i biglietti a tariffa UaT; nella tua area riservata troverai l'elenco degli spettacoli attualmente in vendita che aderiscono a tale iniziativa.
I posti a 5€ possono essere visualizzati attivando la modalità "Posti Universitari a Teatro" che si trova nella parte in alto a sinistra della pagina con la mappa del teatro. Seleziona il tuo posto, vai al carrello e procedi con il pagamento. 
Ricorda che ogni utente UaT può acquistare un solo biglietto a 5€ per spettacolo e che i posti UaT sono limitati (per la rassegna Performing Science sono 40 a serata).

IL PROGRAMMA DI PERFORMING SCIENCE


19, 20 febbraio ore 19.30
Con il ricercatore Simone Grigoletto

SPORT E FIORITURA DI SÉ. APPUNTI FILOSOFICI PER ALLENARE IL CORPO CON LA TESTA

Vale la pena fare sport? Se sì, perché? La pratica sportiva sembra essere un'attività che può dare un senso alla nostra vita e, in questi termini, si pone come un'operazione filosofica per eccellenza. Quali sono le mie mancanze e quali i miei talenti? Qual è (se c'è) il limite dell'essere umano? La vittoria sportiva non è importante o è l'unica cosa che conta? Ecco un incontro per riflettere tutte e tutti assieme, professionisti dello sport e amatori poco motivati, su come lo sport modella le nostre vite.

26, 27 febbraio ore 19.30
Con la ricercatrice Valentina Casarino

HARDY E LITTLEWOOD: UNA COLLABORAZIONE MATEMATICA

G. H. Hardy e J. E. Littlewood furono due grandi matematici inglesi della prima metà del ventesimo secolo. La celebre battuta di Harald Bohr, per cui in quel periodo “erano tre i grandi matematici inglesi: Hardy, Littlewood e Hardy-Littlewood”, è dovuta al fatto che molti dei loro risultati furono ottenuti in collaborazione. Valentina Casarino ci aiuterà a conoscere queste due figure così significative anche nel panorama della matematica attuale. 

5, 6 marzo ore 19.30
Con la ricercatrice Alessandra Minello

SENZA FIGLI. SCELTE E OSTACOLI NELLA VITA DI OGGI

Non avere figli può essere una scelta volontaria o il risultato di percorsi di vita complessi. In Italia, il fenomeno della bassa natalità è complesso e non può essere attribuito esclusivamente a fattori economici. Mentre le considerazioni finanziarie giocano un ruolo significativo, esistono numerosi altri elementi che influenzano le decisioni riproduttive individuali e di coppia. Bastano davvero le politiche pronataliste per cambiare le cose?

12, 13 marzo ore 19.30
Con la ricercatrice Giorgia Nesti

I NUOVI POVERI, TRA FAKE NEWS E RIFORME SOCIALI MANCATE

La rappresentazione della povertà fatta dai media risponde nella maggior parte dei casi ad una narrazione parziale o distorta. Chi sono i poveri oggi? 
Quali sono le riforme attuabili a sostegno di individui e famiglie che rischiano di scivolare in una condizione di povertà?
La professoressa Nesti ci aiuterà ad approfondire il tema allontanandoci da stereotipi e preconcetti per analizzare le misure possibili oltre al molto citato reddito di cittadinanza.

17, 18 marzo ore 19.30
Con il ricercatore Marco Giordani

L'AUTO DEL FUTURO: SIAMO PRONTI?

Le tecnologie dell’informazione stanno già entrando nelle nostre auto ma come saranno quelle del futuro? E noi siamo pronti a farci guidare dalle auto intelligenti e autonome?
Il ricercatore Marco Giordani affronta le prospettive di sviluppo dei nuovi sistemi di comunicazione, dal ruolo e applicazione dell’intelligenza artificiale ai problemi di etica.

I PROSSIMI SPETTACOLI DI MADDALENE FACTORY


img late sito

10, 11 febbraio ore 19.30
Teatro Maddalene, Padova

Sarah Ruhl

LATE - A COWBOY SONG

Pittsburgh, tre personaggi: Crick, Mary e Red. Crick e Mary hanno una relazione amorosa che dura da quando avevano otto anni. E poi c'è Red, il Cowboy, che non è una cowgirl, è un cowboy ma anche un'artista, e con la sua musica abbatte le barriere del tempo e dello spazio. Sono personaggi che portano un conflitto con il confine, ognuno a proprio modo. Crick cerca di incorniciare il mondo in un quadro.

Dawn King

12, 13 febbraio ore 19.30
Teatro Maddalene, Padova

Dawn King

FOXFINDER. IL CERCATORE DI VOLPI

Un’opera che indaga il rapporto tra verità e finzione, ripercorrendo le vicende di uno scombinato disegnatore di fumetti che vede prendere vita i personaggi frutto della sua fervida immaginazione. Lo spettacolo trascina il pubblico nel mondo onirico del protagonista, a sentire la sua angoscia, ma anche a ridere dei suoi incontri bizzarri e a riflettere sulla sottile linea che separa i sogni dalla realtà.

MELISSA BUBNIC HEADSHOT

14, 15 febbraio ore 19.30
Teatro Maddalene, Padova

Melissa Bubnic

HEDDA

Perché un testo su una donna che manipola le persone spingendo la vicenda verso esiti tragici nella Norvegia del 1891 dovrebbe importare a un pubblico contemporaneo? È la domanda che si è posta l’autrice australiana Melissa Bubnic nel 2018, quando ha scritto per il Queensland Theatre di Brisbane Hedda, una re-immaginazione di Hedda Gabler di Henrik Ibsen che rappresenta l'ultima mise en espace di Test your writing.

uomo dei sogni rappa

20 → 23 marzo ore 19.30
Teatro Maddalene, Padova

Giampiero Rappa

L'UOMO DEI SOGNI

Un’opera che indaga il rapporto tra verità e finzione, ripercorrendo le vicende di uno scombinato disegnatore di fumetti che vede prendere vita i personaggi frutto della sua fervida immaginazione. Lo spettacolo trascina il pubblico nel mondo onirico del protagonista, a sentire la sua angoscia, ma anche a ridere dei suoi incontri bizzarri e a riflettere sulla sottile linea che separa i sogni dalla realtà.

premio campiello cosimo grilli

5, 6 aprile ore 19.30
Teatro Maddalene, Padova

Premio Campiello Giovani

APPENA PRIMA DELL'ULTIMO ACCORDO

Si rinnova la collaborazione con il “Campiello Giovani”. Quest’anno la scelta è caduta su Appena prima dell’ultimo accordo di Giulia Arnoldi, un testo che narra l’orrore della guerra con un linguaggio al tempo stesso crudo e poetico. Un diario, intimo e insieme universale, scandito dal passare dei mesi, che mescola la natura deturpata dalla mano dell’uomo e il corpo del protagonista, uno dei tanti soldati altrettanto segnati nel fisico e nella mente.

achille e gli altri tema cultura academy

9 aprile ore 19.30
Teatro Maddalene, Padova

Tema Cultura Academy

ACHILLE E GLI ALTRI.
Rapsodia d'eroi

Lo spettacolo unisce e reinterpreta il testo omerico con soluzioni registiche all’avanguardia dove al racconto teatrale viene affiancato un parallelo racconto cinematografico che in presa diretta restituirà allo spettatore quello che la tecnica di rappresentazione teatrale non è in grado di fare mettendolo nella condizione di scoprire una visione altra dello spettacolo e del racconto.

MATURAZIONE

15 aprile → 24 maggio
Teatro Maddalene, Padova

MATURAZIONE IV

Tre progetti inediti presentati in forma di studio, lettura scenica o mise en espace. Tre idee originali, selezionate attraverso un bando, che si alterneranno sul palcoscenico del Teatro Maddalene. Torna per la quarta edizione MaturAzione, l’iniziativa rivolta alle diplomate e ai diplomati dell’Accademia Teatrale Carlo Goldoni del TSV con l’obiettivo di sollecitare nei giovani lo sviluppo di un percorso attoriale e autoriale collettivo come scambio intergenerazionale. Un modo per far “maturare” nuove compagnie, gruppi o progetti artistici.

universierie maddalene factory

29 aprile → 28 maggio
Teatro Maddalene, Padova
29 maggio (Stagione Completa)
Teatro Verdi, Padova

UNIVERSERÌE IX

Va in scena il mondo universitario. Torna, per il nono anno consecutivo il format teatrale ideato e diretto dalla Compagnia Amor Vacui per il TSV. Un instant drama composto da quattro episodi, corti teatrali della durata di 30 minuti ciascuno, e da una serata conclusiva con una “stagione completa”. I quattro episodi sono scritti e interpretati dagli studenti e dalle studentesse dell’Ateneo di Padova, impegnati sia in laboratori di drammaturgia e messa in scena, ma anche di social media per seguire e raccontare l’intero percorso teatrale. 

premio off angolazioni

30, 31 maggio
Teatro Maddalene, Padova

AngolAzioni
PREMIO OFF 2024

Un rinnovato Premio OFF Padova, finalizzato a sostenere in termini produttivi una tra le migliori proposte artistiche presentate dalle compagnie del territorio nel corso della Rassegna AngolAzioni, nata nel 2024 per favorire la collaborazione tra istituzioni, artisti e gruppi culturali della città. Un’occasione di crescita, individuale e collettiva, in grado di rafforzare l’identità artistica delle compagnie padovane, promuovendo situazioni inclusive che sappiano fare comunità e agevolare i confronti di idee e di esperienze.

EVENTO SPECIALE - SERATA DI RIAPERTURA DEL TEATRO GOLDONI


06_TeatroGoldoni120923_DSC6089-2_phSerenaPea

30 settembre
ore 20.00
Teatro Goldoni
Venezia

EFFETTO VENEZIA

In occasione della riapertura del Teatro Goldoni di Venezia e in concomitanza con i festeggiamenti per i suoi 400 anni, il Teatro Stabile del Veneto - Teatro Nazionale propone una serata evento che ripercorre alcuni momenti importanti del teatro e della città attraverso alcune personalità del mondo del teatro che hanno contribuito a renderlo celebre.

Curata da Fabrizio Arcuri, la serata inaugura in anteprima la nuova stagione veneziana con ospiti d'eccezione quali Giuseppe Battiston, Sonia Bergamasco, Roberto Citran, Isabella Ferrari, Lorenzo Letizia, Filippo Nigro, Claudio Santamaria e Teho Teardo.

 

Ingresso su invito

*Gli abbonati alla stagione 23/24 del Teatro Goldoni potranno richiedere il loro invito scrivendo a biglietteria@teatrostabileveneto.it

PROGRAMMA

Giuseppe Battiston, Roberto Citran
Coffee-shop
una riscrittura di Vitaliano Trevisan

Sonia Bergamasco 
Brani su Eleonora Duse

Isabella Ferrari, Filippo Nigro 
Rapimento 
da Quando ci siamo sufficientemente torturati a vicenda. Dodici variazioni sul romanzo Pamela di Samuel Richardson
di Martin Crimp

Claudio Santamaria
Canzoni e parole 
da Giorgio Gaber 

Teho Teardo et al.
Ensemble musicale 

Lorenzo Letizia
video

 
stemma_compresso_BIANCO loghi_soci_newsletter_singoli-02 loghi_soci_newsletter_singoli-03 loghi_soci_newsletter_singoli-04
 
loghi_soci_newsletter_singoli-05 loghi_soci_newsletter_singoli-06 loghi_soci_newsletter_singoli-07 loghi_soci_newsletter_singoli-08
 
 

Confindustria copia

 

loghi_soci_newsletter_singoli-10 loghi_soci_newsletter_singoli-11

Teatro Stabile del Veneto, S.Marco 4650/B, Venezia, (VE) P.IVA: 02630880272 - Privacy Policy | Cookie Policy