

In occasione dello spettacolo Quel che provo dir non so di Pierpaolo Spollon, il 12 aprile al Teatro Goldoni, prima dell'inizio dello spettacolo, l'attore dialogherà con la prof.ssa Alessandra Cecilia Jacomuzzi (Università Ca’ Foscari Venezia) sul tema delle emozioni.
Il talk, moderato da Luna Esposito (Will Media), svelerà i meccanismi nascosti dei nostri sentimenti, offrendo chiavi di lettura innovative per comprendere e gestire le reazioni emotive. Un'occasione unica per imparare a riconoscere, accettare e trasformare le proprie emozioni, scoprendo come esse siano non un ostacolo, ma una preziosa risorsa per la crescita personale.
L'evento è gratuito previa prenotazione.

Prof.ssa Alessandra Cecilia Jacomuzzi
Università Ca’ Foscari Venezia

Luna Esposito
Will Media
LO SPETTACOLO QUEL CHE PROVO DIR NON SO
Pierpaolo Spollon è un attore.
E un attore con le emozioni ci lavora, con le sue e con quelle degli altri. Ma che cos’è davvero un’emozione? Come nasce? Da dove viene? Siamo così sicuri di saper riconoscere tutte le emozioni che sentiamo? Quanto è importante riuscire a dare un nome a ciò che proviamo? Figlio di un papà commissario di Polizia e di una mamma segretaria dell’Esercito Italiano, Pierpaolo cercherà di dare una risposta a tutte queste domande, raccontando in scena, attraverso un monologo divertente e autoironico, quali sono stati i suoi turbolenti rapporti con le emozioni, a partire dall’età dell’infanzia, fino ad arrivare ai giorni nostri.
CALENDARIO E BIGLIETTI
Venerdì 11 aprile ore 20.30 → Acquista ora
Sabato 12 aprile ore 19.00 → Acquista ora
Domenica 13 aprile ore 16.00 → Acquista ora

UAT - UNIVERSITARI A TEATRO
Grazie all'iniziativa Universitari a Teatro gli studenti universitari possono acquistare online biglietti a tariffa agevolata (solo 5€!) per questo spettacolo e per molti altri! Come funziona?
-
clicca qui e registrati al sito del TSV;
-
richiedi l'attivazione di UaT dalla tua area riservata
Indica l'istituto di appartenenza e carica in formato .jpeg uno dei seguenti documenti con il tuo nome e cognome e un riferimento all'iscrizione all'anno accademico in corso: tessera universitaria, libretto universitario online oppure certificato di iscrizione; -
attendi qualche giorno, dopodiché vedrai il risultato della richiesta direttamente nell'area riservata
(verrà rifiutata qualsiasi richiesta non rispetti i requisiti previsti dall'iniziativa, indicando il motivo del rifiuto)
Una volta accettata la richiesta, sarai in grado di acquistare i biglietti a tariffa UaT!
Nella tua area riservata troverai la lista degli spettacoli attualmente in vendita per cui sono disponibili posti a tariffa UaT.
Per acquistare il tuo biglietto UaT vai sulla pagina dello spettacolo, clicca su acquista e visualizza i posti attivando la modalità "Posti Universitari a Teatro" (si trova nella parte in alto a sinistra della pagina con la mappa del teatro). Seleziona il tuo posto, vai al carrello e procedi con il pagamento.
Ricorda che ogni utente UaT può acquistare un solo biglietto a 5€ per spettacolo e che i posti UaT sono limitati!
⚠️Il 12 aprile, in occasione del talk Emozioni: istruzioni per l'uso, sarà possibile acquistare anche presso la biglietteria del Teatro Goldoni i biglietti a tariffa UaT per lo spettacolo Quel che provo dir non so di Pierpaolo Spollon ⚠️
I PROSSIMI SPETTACOLI CHE ADERISCONO A UAT

Dal 3 al 6 aprile
Teatro Del Monaco, Treviso
STRAPPO ALLA REGOLA
Orietta, personaggio secondario di un film dell’orrore, sfugge da un misterioso assassino uscendo da uno “strappo” dello schermo e si ritrova in una sala cinematografica con Moira, la maschera del cinema. Questa, temendo di perdere il posto, cerca di convincerla a tornare nel film, ma Orietta vuole cambiare il suo destino. Moira allora confessa di essere intrappolata in una relazione tossica da cui sarà proprio Orietta a salvarla, incoraggiandola a trovare lo “strappo” per scappare. Un mix di teatro e cinema con una comicità incalzante che affronta con leggerezza i nostri peggiori incubi.

5-6 aprile ore 19.30
Teatro Maddalene, Padova
APPENA PRIMA DELL'ULTIMO ACCORDO
Si rinnova anche nel 2025 la collaborazione con il “Campiello Giovani”, nata per trasformare in testo teatrale uno tra i racconti segnalati nell’edizione 2024 del prestigioso Premio Nazionale. Quest’anno la scelta è caduta su Appena prima dell’ultimo accordo di Giulia Arnoldi, un testo che narra l’orrore della guerra con un linguaggio al tempo stesso crudo e poetico.

Dal 10 al 13 aprile
Teatro Del Monaco, Treviso
NOVEMBER
È il novembre delle elezioni presidenziali negli Stati Uniti e il Presidente in carica, Charles Smith, nonostante le scarse possibilità, lotta per la rielezione. Scritto da David Mamet nel 2007, all’inizio della grande recessione, November è uno spaccato esilarante di un Paese dove, se è vero che il fine giustifica i mezzi, certamente tutto è possibile quando la sopravvivenza del sogno americano coincide con la propria.

25 aprile
Teatro Goldoni, Venezia
THE PHOENIX
30 giovani voci veneziane di talento per un concerto-spettacolo in cui voci, musica, coreografie, effetti video, intense letture teatrali dialogano tra loro e ridisegnano la tradizionale definizione di “coro”. La direzione e la regia sono di Marco Toso Borella, artista del vetro di Murano, noto come il “Leonardo di Venezia”.

Dal 7 all'11 maggio
Teatro Verdi, Padova
L'ULTIMA DOMENICA DI AGOSTO
Una donna potente ma anche fragile. Vitale e senza scrupoli, invaghita di un uomo più giovane e pronta a tutto per salvare il suo inaspettato e travolgente sogno d’amore. L’ultima domenica di agosto è un testo originale, scritto da Fulvio Pepe, ispirato all’opera teatrale di Lev Tolstoj La potenza delle tenebre. Una vera e propria rarità, rappresentato pochissime volte in Italia, e ispirata alla vicenda reale di Efrem Koloskov, un contadino salito agli onori della cronaca per aver ucciso un neonato, frutto della sua unione con la figliastra.

Dal 9 all'11 maggio
Teatro Goldoni, Venezia
ANCORA TEMPESTA
Cinque dialoghi che l’autore, ormai anziano, intrattiene con i suoi avi, sloveni di Carinzia. I nonni, la madre giovanissima, due zii caduti al fronte e due che si sonon dati alla macchia per combattere in nazisti, tutti riuniti per evocare l’epopea tragica di una minoranza oppressa, protagonista dell’unico episodio partigiano dentro i confini del Terzo Reich. Attraverso una serie di profetiche allocuzioni, il premio Nobel per la letteratura Peter Handke dà espressione al proprio conflitto identitario.
EVENTO SPECIALE - SERATA DI RIAPERTURA DEL TEATRO GOLDONI

30 settembre
ore 20.00
Teatro Goldoni
Venezia
EFFETTO VENEZIA
In occasione della riapertura del Teatro Goldoni di Venezia e in concomitanza con i festeggiamenti per i suoi 400 anni, il Teatro Stabile del Veneto - Teatro Nazionale propone una serata evento che ripercorre alcuni momenti importanti del teatro e della città attraverso alcune personalità del mondo del teatro che hanno contribuito a renderlo celebre.
Curata da Fabrizio Arcuri, la serata inaugura in anteprima la nuova stagione veneziana con ospiti d'eccezione quali Giuseppe Battiston, Sonia Bergamasco, Roberto Citran, Isabella Ferrari, Lorenzo Letizia, Filippo Nigro, Claudio Santamaria e Teho Teardo.
Ingresso su invito
*Gli abbonati alla stagione 23/24 del Teatro Goldoni potranno richiedere il loro invito scrivendo a biglietteria@teatrostabileveneto.it
PROGRAMMA
Giuseppe Battiston, Roberto Citran
Coffee-shop
una riscrittura di Vitaliano Trevisan
Sonia Bergamasco
Brani su Eleonora Duse
Isabella Ferrari, Filippo Nigro
Rapimento
da Quando ci siamo sufficientemente torturati a vicenda. Dodici variazioni sul romanzo Pamela di Samuel Richardson
di Martin Crimp
Claudio Santamaria
Canzoni e parole
da Giorgio Gaber
Teho Teardo et al.
Ensemble musicale
Lorenzo Letizia
video
![]() |
|