LogoTSV_Orizzontale_bianco

Attività per le scuole

Sei un insegnante

e vuoi portare i tuoi studenti a teatro?

 

Contatta l'Ufficio Education del Teatro Stabile del Veneto per richiedere maggiori informazioni sugli spettacoli che andranno in scena a Padova, Treviso e Venezia, sulle tariffe riservate alle scuole e sulle modalità di prenotazione dei posti. 

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutte le informazioni sulle attività e i progetti del TSV dedicati alle scuole elementari, medie e superiori. 

COMPILA IL FORM E ISCRIVITI AGLI INCONTRI CHE TI INTERESSANO

Il rapporto tra teatro e scuole è un elemento imprescindibile per coinvolgere i giovani spettatori che saranno il pubblico di domani. Il Teatro Stabile del Veneto propone agli insegnanti un ampio programma di attività da svolgere sia a scuola che nei teatri che gestisce a Padova (Teatro Verdi e Teatro Maddalene), Treviso (Teatro Del Monaco) e a Venezia (Teatro Goldoni):
  • per le scuole medie ed elementari visite guidate animate a cura di attori e attrici che non solo racconteranno i teatri ma ne sveleranno anche i luoghi più segreti;

  • per le scuole superiori una serie di spettacoli dedicati in matinée seguiti da momenti di confronto con attori e registi, percorsi di PCTO (di classe e individuali) legati alla visione degli spettacoli e nell'ambito di grafica, comunicazione, teatro d'impresa, recensioni dello spettacolo, sartoria e scenografia.
    Inoltre, il TSV ha aperto un bando di selezione scuole per l'assegnazione di laboratori teatrali nell'ambito della propedeutica teatrale del modello TeSeO

Visite guidate

AUTO_11106_media_37_145

DIETRO LE QUINTE DEI TEATRI


Gli alunni e le alunne delle scuole medie ed elementari avranno la possibilità di scoprire il Teatro Verdi (PD), il Teatro Del Monaco (TV) e il Teatro Goldoni (VE) in maniera inedita grazie alle visite guidate "animate" curate da giovani attori e attrici che racconteranno storia, curiosità e angoli nascosti dei tre teatri. 

Spettacoli per le scuole

Il Teatro Stabile del Veneto propone alle scuole superiori una serie di spettacoli in matinèe nei teatri di Padova, Treviso e Venezia. Gli studenti e le studentesse, accompagnati dai propri insegnanti, avranno diritto a un biglietto (singolo o cumulativo) a tariffa speciale. Quest'anno lo spettacolo principale del progetto sarà Quando tutto questo finirà (regia di Stefano Cordella) che andrà in scena al Teatro Maddalene di Padova dal 13 al 25 novembre 2023, a cui verranno collegati diversi PCTO

AdobeStock_612587155_quad

PROGETTO SCUOLE


 

Dal 13 al 25 novembre 2023 ore 10.30
Teatro Maddalene, Padova

Stefano Cordella

Quando tutto questo finirà

Lo spettacolo racconta le vicende di un gruppo di ragazzi e ragazze che si scontra con la fine delle cose; in particolare, con la fine della scuola. Ciascuno dei personaggi l’ha desiderata, ma adesso che si avvicina e che diventa concreta, li costringe a guardarsi dentro e a fare i conti con il mondo che invade la loro fragile esistenza.

La visione dello spettacolo potrà essere legata a diversi progetti PCTO. 

ALTRI SPETTACOLI IN PROGRAMMA PER LE SCUOLE


img sito - la boheme teatro del monaco treviso (2)
25 ottobre 2023 ore 18.00 (alle 17.00 conferenza introduttiva)
Teatro Del Monaco, Treviso
Giacomo Puccini

La Bohème

La vicenda dell'opera di Puccini narra di un gruppo di giovani artisti spiantati che vivono in semplicità cercando di giorno in giorno di sbarcare il lunario. L’amore sbocciato dall’incontro tra il poeta Rodolfo e Mimì, cambierà radicalmente la vita del gruppo. Nell’opera amore, ironia, spensieratezza e leggerezza si intersecano con l’ineluttabilità di un destino, quello di Mimì, già segnato dalla morte. I protagonisti de La Bohème non sono re, eroi, condottieri o regine, sono persone comuni che devono confrontarsi con le forze più dirompenti nella vita di ogni uomo: l’amore e la morte.

02_MALEFICI_ quadrata
3 novembre 2023 ore 10.30 (alle 10.00 conferenza introduttiva)
Teatro Del Monaco, Treviso
Dario Vergassola, I Muffins

Malèfici

Com’erano, da bambini, i cattivi delle fiabe? E perché sono diventati così? Dario Vergassola approda per la prima volta al teatro ragazzi, ponendosi queste domande: nasce così Maléfici, musical per famiglie destinato ad un pubblico a partire dai quattro anni: uno spettacolo per riflettere sul perché gli antagonisti delle fiabe sono diventati così, senza giustificare le loro azioni, ma nemmeno darle per scontate. In questo spettacolo ciascuno dei quattro personaggi, interpretati dall’ensemble di performer I Muffins, racconta il suo disagio nel sentirsi cattivo o addirittura nel fingersi più cattivo di quello che è. I quattro anti-eroi si trovano nell’ascensore di un palazzo, senza sapere di essere diretti tutti nello stesso posto, ovvero dall’analista. Ogni piano svela le difficoltà e i problemi che si porta dietro ognuno di loro.

BOOMERS2324_media_377_537
13 novembre 2023 ore 10.30
Teatro Del Monaco, Treviso
Marco Paolini

Boomers

Boomers è il nome comune della generazione più vecchia oggi in scena, ed è anche un luogo comune dell’immaginario. Boomers è sia racconto di memoria che gioco, è mescolanza di virtuale e reale, ballata ribelle al destino e al “così va il mondo”, narrata e cantata a due voci. Il bar della Jole è un pianeta di periferia di una stella periferica di una galassia che passa sopra il bar. Nel bar si gioca, si impara il mondo, si spara e si canta. Ballate e canzoni sono una mano di antiruggine a quel che di buono c’è e va tenuto nella grande accelerazione che tutto cambia, il resto è già passato…

TIPI2324_media_419_565

15 novembre 2023 ore 10.30
Teatro Goldoni, Venezia

Lucia Calamaro

Tipi umani seduti al chiuso

Una biblioteca di quartiere diventa un luogo d’incontro per degli originali Tipi umani. Ranghi di libri e tavoli si trasformano in un habitat di sicurezza e conforto, ma anche di litigio e violenza, per un’umanità quanto mai varia: da chi lì si rifugia per scappare da un marito violento, a chi si innamora, a chi, senza un tetto, vi trova un po’ di calore. Una biblioteca di quartiere, dunque, capace però di trasformarsi in tutte le biblioteche del passato, simbolo di tutte le mitiche biblioteche del mondo, anche di quelle dell’antica Università di Padova.

hystrio-2022_21_Laila Pozzo - quad

20, 21 novembre 2023 ore 10.30
Teatro Verdi (Sala Ridotto), Padova

28 marzo 2024 ore 10.30
Teatro Del Monaco, Treviso

Veronica Cruciani, ATCG

Le metamorfosi

Diretti dalla regista Veronica Cruciani, gli allievi attori dell’Accademia Teatrale Carlo Goldoni portano in scena un testo ispirato alle Metamorfosi di Ovidio frutto dell’opera condivisa di tre autori.
Metamorphoses nasce durante l'estate del 2020, nel bel mezzo della pandemia di Covid-19, in cui
Ibrahim, Lomas e Mahfouz si incontrano per discutere le storie di Ovidio, mentre il Regno Unito e gran parte del mondo erano in uno stato di blocco, mentre l'omicidio di George Floyd provocava proteste globali. La natura violenta, tragica, a volte umoristica e spesso assurda di questi eventi ha influenzato la loro interpretazione dell’opera inducendoli così a restituire un testo che vuole essere un invito al gioco e all'esplorazione. 

ImmSitoAnteprima_AllTheWorldIsAStage_D_Teseo_230406

29, 30 novembre 2023 ore 10.30
Teatro delle Maddalene, Padova

Sotterraneo

All the world is a stage

Cosa passa per la testa degli allievi di un’Accademia Teatrale al tempo della rivoluzione digitale, durante una pandemia mondiale, nel mezzo di una crisi climatica, sull’orlo di una guerra nucleare? All the world is a stage propone un meccanismo metateatrale incentrato sul senso di inadeguatezza che prova oggi chi lavora sulla scena, sul senso d’impotenza di chi nel Terzo Millennio cerca di connettersi all’intelligenza collettiva dal vivo coi mezzi del corpo e della voce, sul senso d’incertezza assoluta che attraversa chi sta per uscire da un’accademia. Un dispositivo teatrale ludico quanto spietato, tutto basato sull’immediatezza della loro presenza: vuoi lavorare in teatro? Sicuro? Come pensi di fare? Dove pensi di andare? Quanto pensi di essere bravo? Quali e quanti fantasmi della storia del teatro ti parlano oggi? Che novità potrai mai rappresentare? Cosa può il lavoro culturale di fronte alla complessità del presente? Che traccia speri di lasciare? Chi ti ascolta, chi ci ascolta, chi ascoltiamo noi? Di cosa parliamo quando parliamo di teatro in questo nostro tempo accelerato e assurdo?

ImmSitoAnteprima_IoSonoStato_D_230414

5, 6 dicembre 2023 ore 10.30
Teatro Goldoni, Venezia

Barabao Teatro

Io sono stato

Le stragi di Capaci e Via D’Amelio non sono gli unici avvenimenti che hanno colpito uomini e donne dello Stato, Vigili del fuoco, Polizia Municipale, semplici cittadini intenti a servire un ideale di Stato nella guerra contro la Mafia. Oggi, a 30 anni da quella difficile stagione, vogliamo fare memoria. E tornare ad essere orgogliosi e riconoscenti verso coloro i quali hanno dato la vita per la difesa del significato più nobile della parola stato.

imm sito - il barbiere di siviglia teatro del monaco treviso (2)

6 dicembre 2023 ore 18.00 (alle 17.00 conferenza introduttiva)

Teatro Del Monaco, Treviso

Gioacchino Rossini

Il barbiere di Siviglia

Se La Bohème è frutto di una sfida tra contemporanei, per Rossini la composizione de Il barbiere di Siviglia significava un confronto diretto con la grande tradizione del passato. All’epoca Il barbiere di Siviglia per eccellenza era quello di Giovanni Paisiello, compositore famoso in tutta Europa. Per i suoi facinorosi sostenitori, portare in scena un nuovo Barbiere nel 1816 proprio a pochi giorni dalla morte dell’anziano Maestro Paisiello, era un affronto insopportabile. La sera del 20 febbraio accorsero in massa a Roma per ostacolare in tutti i modi possibili la Prima della nuova opera. Fu un fiasco senza precedenti per il povero Rossini. Ironia della sorte, Il barbiere di Siviglia è forse la sola opera di Rossini che non ha avuto bisogno di essere “riscoperta”: freschezza, brillantezza e ritmo incalzante hanno fatto sì che quest’opera non uscisse mai dal repertorio operistico sino ad oggi, apprezzata ancora come uno dei capisaldi del repertorio comico del belcanto.

imm sito - tosca teatro del monaco treviso (1)

7 febbraio ore18.00 (alle 17.00 conferenza introduttiva)

Teatro Del Monaco, Treviso

Tosca

Il Teatro Del Monaco sceglie di celebrare i 100 anni dalla morte del compositore toscano mettendo in scena una delle sue opere più celebri e amate. In una Roma cupa e stretta nella morsa di uno Stato della Chiesa repressivo e bigotto, l’amore sincero e appassionato tra la cantante Floria Tosca ed il pittore Cavardossi trova un avversario feroce nel perfido e sanguinario barone Scarpia, capo della polizia pontificia. Abusando del proprio potere, Scarpia cercherà in ogni modo possibile di separare i due, dando il via ad una spirale di morte dalla quale neppure lui troverà scampo. 

 

Emiliani_Giuseppe_01_quad

25, 26 marzo 2024 ore 10.30
Teatro Verdi (Sala Ridotto), Padova

Giuseppe Emiliani, ATCG

Le smanie per la villeggiatura

 

LISISTRATA2324_media_395_550

9 aprile 2024 ore 19.00 (prova generale)
Teatro Verdi, Padova

17 aprile 2024 ore 10.30
Teatro Del Monaco, Treviso

Giorgio Sangati

Lisistrata

Ad Atene il malgoverno degli uomini ha superato ogni limite, imperversa la corruzione e una guerra devastante sta dissipando le casse dello stato e priva le donne di mariti, figli e padri. Lisistrata, ovvero “colei che scioglie gli eserciti”, decide di radunare un gruppo di donne ed elabora una doppia strategia: lo sciopero sessuale ad oltranza fino al raggiungimento della pace e un colpo di stato per occupare l’Acropoli e prendere il potere. Aristofane scrive, di fatto, la prima commedia con protagonista una donna, il primo testo che affronti il tema dell’emancipazione femminile.

bacchetta_tsv_bianca_1920
 
stemma_compresso_BIANCO loghi_soci_newsletter_singoli-02 loghi_soci_newsletter_singoli-03 loghi_soci_newsletter_singoli-04
 
loghi_soci_newsletter_singoli-05 loghi_soci_newsletter_singoli-06 loghi_soci_newsletter_singoli-07 loghi_soci_newsletter_singoli-08
 
loghi_soci_newsletter_singoli-09 loghi_soci_newsletter_singoli-10 loghi_soci_newsletter_singoli-11

Teatro Stabile del Veneto, S.Marco 4650/B, Venezia, (VE) P.IVA: 02630880272 - Privacy Policy | Cookie Policy