Gentile docente, sei a conoscenza della possibilità di offrire ai tuoi studenti uno spettacolo che approfondisce i contenuti del loro percorso di studi?
Attraverso gli spettacoli in matinée e le attività didattiche dedicate, gli studenti potranno esplorare tematiche fondamentali della cultura, della società e dell’attualità, affrontate con un linguaggio accessibile adatto a tutte le tipologie di indirizzo scolastico.
Un’opportunità formativa preziosa, capace di coniugare esperienza, conoscenza e crescita personale.
Se vuoi affrontare in modo più coinvolgente alcune tematiche del programma didattico, porta i tuoi studenti a vedere gli spettacoli che proponiamo quest'anno, seguiti da momenti di confronto con attori e registi.
T Verdi - Padova: martedì H 19.00
T Mario del Monaco - Treviso: giovedì H 20.30
T Goldoni - Venezia: venerdì H 19.30
Trovi tutta la programmazione continuando a leggere la pagina.
SPETTACOLI IN MATINÉE PER SCUOLE SUPERIORI
12>29 novembre 2025
H 10.30
T Maddalene - Padova
Alessandro Businaro / TSV
Il nuovo progetto teatrale di Motus, che vede in scena gli attori e le attrici neo diplomati dell'Accademia Teatrale Carlo Goldoni, trae ispirazione dall'omonimo brano musicale di Kae Tempest. Un lavoro che cerca la luce in una storia cupa e tenebrosa come il romanzo di Mary Shelley. Una composizione collettiva e corale dentro le sue strabordanti parole. Lo spettacolo, così come fa Kae nel suo brano, racconta lo spaesamento, le ansie, le frustrazioni e le aspirazioni degli abitanti di una qualsiasi metropoli occidentale che si chiedono dove stia andando la loro vita e il mondo.
Un progetto di Enrico Casagrande, Daniela Nicolò
dall’opera di Kae Tempest
Presentata durante il Carnevale di Venezia del 1758, è una vivace commedia ricca di equivoci, colpi di scena e battibecchi. La trama ruota attorno a Marietta e un gruppo di donne veneziane, prese dal "morbin", che decidono di burlarsi del forestiero Ferdinando, facendogli credere che una giovane si è innamorata di lui. Le donne si presentano mascherate all'appuntamento, scatenando una serie di scherzi comici. Marietta finisce però per innamorarsi realmente di Ferdinando. La commedia, in dialetto veneto, riflette anche sull'inevitabile passare del tempo e sulla fugacità del Carnevale.
Un rituale poetico che mette in comunicazione danza, performance e teatro. Gli allievi del III anno dell'Accademia Teatrale Carlo Goldoni vivono e fanno vivere un'esperienza in grado di creare l'incontro con l'Altro, con l'arte, il gesto estetico, il teatro per tutti. A partire dalle Baccanti di Euripide e dal mito delle donne che, invasate dal dio, lasciano le case per celebrare, sui monti, i lori riti notturni. Il processo è assolutamente segreto: nulla dev'essere rivelato ai profani, il beneficio di cui godono gli iniziati verrà scoperto dal pubblico solamente durante lo spettacolo.
30 ottobre 2025
H 10.30
T Mario del Monaco - Treviso
13 novembre 2025
H 10.30
T Goldoni - Venezia
Anagoor / TSV
Segnaliamo che durante lo spettacolo saranno presenti luci stroboscopiche e musica a volumi alti.
09>11 febbraio 2026
H 10.30
Ridotto T Verdi - Padova
ATCG / TSV
20>23 aprile 2026
H 10.30
Ridotto T Verdi - Padova
ATCG / TSV
SPETTACOLI DELLA STAGIONE 2025/26
Programmazione T Verdi- Padova
Turno A: martedì ore 19.00*
Il gabbiano > 04 novembre
La gatta sul tetto che scotta > 25 novembre
Mirandolina > 17 febbraio
Le stravaganti dis-avventure di Kim Sparrow > 24 febbraio
Anime morte > 14 aprile
*per altri giorni solo su disponibilità
Programmazione T Mario del Monaco - Treviso
Turno: giovedì ore 20.30
Il gabbiano > 13 novembre
La gatta sul tetto che scotta > 11 dicembre
Sabato, domenica e lunedì > 08 gennaio
Mirandolina > 05 febbraio
Il lutto si addice ad Elettra > 12 febbraio
Bestiario idrico > 12 marzo
I corpi di Elizabeth > 19 marzo
Anime morte > 09 aprile
Le stravaganti dis-avventure di Kim Sparrow > 16 aprile
Feste > 07 maggio
Turno V: venerdì ore 19.30
Bestiario idrico > 07 novembre
Il gabbiano > 28 novembre
Sior Todero Brontolon > 12 dicembre
kind of Miles > 16 gennaio
Lungo viaggio verso la notte > 23 gennaio
Mirandolina > 13 febbraio
People, Places & Things > 20 febbraio
Il medico dei maiali > 06 marzo
Franciscus > 20 marzo
Vicini di casa > 27 marzo
Feste > 10 aprile
November > 17 aprile
PREZZI E PRENOTAZIONI
SPETTACOLI PER LE SCUOLE | BIGLIETTI |
Vestire gli ignudi | 8 € |
Baccanti (TV) | 8 € |
Baccanti (VE) | 5€ |
Gli ultimi giorni dell'umanità | 5 € |
Il teatro comico | 5 € |
SPETTACOLI IN STAGIONE | BIGLIETTI |
Al Teatro Goldoni (Venezia) | 5€ (2° ordine) |
Al Teatro Verdi (Padova) |
8€ (1° o 2° ordine) |
Al Teatro Del Monaco (Treviso) |
8€ (loggione) |
Per partecipare a uno o più spettacoli con repliche riservate alle scuole la prenotazione deve avvenire tramite la compilazione dell'apposito form (compilare un form per ogni spettacolo per cui si desidera fare una prenotazione). Nel form verrà richiesto di indicare il titolo dello spettacolo, la data, il numero di partecipanti (alunni/e e insegnanti), i contatti dell'insegnante referente e le modalità di pagamento.
Una volta compilato il form, vi verrà inviata una conferma di ricezione della prenotazione tramite email, successivamente riceverete una email con i dettagli su pagamento, fatturazione e ritiro biglietti. La prenotazione si ritiene valida solo nel momento in cui si provvederà al pagamento dei biglietti richiesti (entro 15 gg dalla data dello spettacolo).
Biglietto omaggio per i docenti 1 x 15 partecipanti (da 16 partecipanti gli omaggi diventano 2). Gli studenti con disabilità hanno tariffa regolare (eventuale accompagnatore gratuito).
PROGETTO LIRICA - "OLTRE LA SCENA", TREVISO
Il Teatro Stabile del Veneto desidera esprimere un sincero ringraziamento ai Docenti che hanno accompagnato i loro studenti agli spettacoli della stagione 2024-2025, dimostrando di credere nel teatro come strumento educativo e culturale.
T. Goldoni (VE), in scena fino al 21 settembre 2025
Dopo il grande successo dello scorso anno, Titizé torna a Venezia con nuove affascinanti coreografie.
Per voi sarà possibile richiedere un biglietto omaggio e un biglietto ridotto a 8€ (promo last minute) per un accompagnatore.
Contattaci: education@teatrostabileveneto.it
Gli spettacoli di nostra produzione che quest'anno apriranno le porte agli insegnanti per la visione delle prove generali sono:
- Il Gabbiano (regia di Filippo Dini) - 03 NOV, T. Verdi (PD)
- Mirandolina (regia di Caitríona McLaughlin, coproduzione con Abbey Theatre - Teatro Nazionale d'Irlanda) - 04 FEB, T. Del Monaco (TV)
Contattaci: education@teatrostabileveneto.it
Per la prenotazione scrivere alla email: education@teatrostabileveneto.it.
L'attivazione è prevista al raggiungimento di un numero minimo di adesioni.
ACCENDI IL TUO FUTURO - TEATRO D'IMPRESA
Iscriviti al form per ricevere le comunicazioni sulle attività dedicate alle scuole.
Per maggiori informazioni sugli spettacoli che andranno in scena a Padova, Treviso e Venezia, sulle tariffe riservate alle scuole e sulle modalità di prenotazione dei posti, contattare l'Uff. Education all'email: education@teatrostabileveneto.it