
Sei un insegnante?
SCOPRI I PROGETTI DEL TSV
DEDICATI ALLE SCUOLE PER L'ANNO 22/23
Il Teatro Stabile del Veneto organizza iniziative rivolte agli studenti: progetti PCTO, educazione civica e spettacoli dedicati alle scuole.
Compila il form per restare sempre aggiornato sui progetti del TSV dedicati alle scuole
Ultimo appuntamento con gli spettacoli per le scuole
TALISMANI
TEATRO MADDALENE - PADOVA

Il racconto di una storia tra un villaggio sperduto dell’Afghanistan oppresso dal potere tale-bano, e Napoli. A far da collante tra i due luoghi è l’amore di due madri; quello straziato dalla separazione di Latifa, che riesce a far giungere in Italia Mohè, il suo «figlioletto morente»; e quello accogliente di Carmela, per la quale Mohè diviene Ciro. Un racconto di separazione, vicinanza, di connessioni e di speranza.
Matteo Porru ha scritto, con Talismani, un racconto compatto che ha il merito di spingere lo sguardo oltre i confini della propria anima e delle proprie vicende personali, tratteggiando i rapporti di una madre afgana con il suo giovane figlio. Nonostante qualche ridondanza aggettivale, e qualche cliché nella descrizione di Napoli, Porru riesce a costruire alcune immagini narrativamente efficaci.
-
venerdì 21 aprile ore 19.00
-
sabato 22 aprile ore 19.00
Biglietti
Posto unico € 3,00
Il TSV apre i suoi Teatri agli studenti per tutti gli spettacoli della Stagione 22/23
Prenota i posti per la tua classe scrivendo a education@teatrostabileveneto.it
Teatro Stabile del Veneto - Teatro Nazionale
CHI SIAMO
Il Teatro Stabile del Veneto “Carlo Goldoni” è un’associazione fondata nel 1992 che gestisce attualmente il Teatro Goldoni di Venezia, il Teatro Verdi di Padova e il Teatro Del Monaco di Treviso. È ad oggi uno dei più importanti teatri di produzione d'Italia, recentemente nominato Teatro Nazionale, depositario di una tradizione artistica e culturale unica.
Il TSV riprende la collaborazione con le scuole continuando a lavorare come Teatro sostenibile, perseguendo la salvaguardia dell'ambiente, e inclusivo, aperto a tutta la cittadinanza e a un pubblico di ogni età, per favorire l'equità sociale e diventare davvero un Teatro per tutti.

![]() |