

Al Teatro Verdi di Padova torna anche quest'anno la rassegna di spettacoli dedicati ai bambini e ai loro genitori, pronti a scoprire mondi fantastici e storie inedite. Ecco gli spettacoli in programma da gennaio a marzo 2025!
SPETTACOLI IN PROGRAMMA

19 gennaio ore 16.00
Teatro Verdi, Padova
GRISÙ. UN DRAGO SENZA PAURA
“Un eroe non è chi non ha nessuna paura, ma chi riesce a vincerla!”. Si può riassumere con le parole di David, il papà di Stella, l’amica del cuore di Grisù, l’insegnamento alla base della commedia musicale per bambini “GRISÙ. Un drago senza paura!”, ispirato al coraggioso draghetto sputafuoco creato dai fratelli Pagot negli anni Sessanta e tornato oggi sui piccoli schermi.

2 febbraio ore 15.00 / 17.00
Teatro Verdi, Padova
L'ATLANTE DELLE CITTÀ
L'atlante delle città si sviluppa attorno ad una macchina scenica che si apre e si trasforma sotto gli occhi dei bambini diventando aereo ad elica, bicicletta, lanterna magica, atlante di città dove si nascondono storie, personaggi, racconti, immagini, disegni: figure di un film che inizia e si svela lentamente. Appaiono così le città invisibili, infilate nei cassetti, tra sportelli e nascondigli, città capovolte, immerse nell’acqua, ricamate di carta, ritagliate nel rame, costruite di corda e di spago, appese a fili sottili e trasportate da cigolanti carrucole. Si assiste allo spettacolo seduti sotto una tenda, una tenda del deserto che rende intensa e suggestiva la partecipazione dei bambini che si trovano a viaggiare assieme a Marco Polo.

2 marzo ore 16.00
Teatro Verdi, Padova
L'APPRENDISTA STREGONE
Un ragazzo, alle prese col suo primo esperimento, senza la supervisione del maestro stregone: cosa mai potrà andare storto?
L’autore di questa antica storia è uno dei più grandi scrittori europei di tutti i tempi, Johann Wolfgang von Goethe, che nel 1797 scrisse una Ballata dal titolo L’apprendista stregone divenuta subito popolare in Germania. Un secolo più tardi, il compositore francese Paul Dukas compose il Poema sinfonico omonimo, adattato cinquant’anni dopo per il grande schermo dal genio di Walt Disney. Liberamente ispirato dalla Ballata di Goethe, e in omaggio a Paul Dukas e Walt Disney, lo spettacolo accoglie le letture dell'attore Moreno Corà, intervallate dalla musica eseguita dal vivo dall'Orchestra di Padova e del Veneto diretta da Sieva Borzak.

23 marzo ore 16.00
Teatro Verdi, Padova
LE AVVENTURE DI PESCE GAETANO
Le avventure di Pesce Gaetano è una storia che una nonna Pesce racconta ai suoi 12.000 figli e nipoti, tutte le sere in fondo al mare. E’ la storia di Gaetano, un pesciolino curioso dalla grande coda che è nato nella sorgente, lassù sulle alte montagne. Prima di addormentarsi guarda il cielo pieno di stelle e sogna di fare un grande viaggio e di andare a scoprire il mondo. Un giorno decide di partire e l’unico modo per andar via dalla sorgente è gettarsi nella cascata... Inizia con questo atto di coraggio un viaggio alla scoperta del mondo, dalla cascata arriverà nel ruscello, nel fiume, e poi nel mare... Quanti incontri farà Gaetano in questo lungo viaggio, alcuni paurosi altri piacevoli…
EVENTO SPECIALE - SERATA DI RIAPERTURA DEL TEATRO GOLDONI

30 settembre
ore 20.00
Teatro Goldoni
Venezia
EFFETTO VENEZIA
In occasione della riapertura del Teatro Goldoni di Venezia e in concomitanza con i festeggiamenti per i suoi 400 anni, il Teatro Stabile del Veneto - Teatro Nazionale propone una serata evento che ripercorre alcuni momenti importanti del teatro e della città attraverso alcune personalità del mondo del teatro che hanno contribuito a renderlo celebre.
Curata da Fabrizio Arcuri, la serata inaugura in anteprima la nuova stagione veneziana con ospiti d'eccezione quali Giuseppe Battiston, Sonia Bergamasco, Roberto Citran, Isabella Ferrari, Lorenzo Letizia, Filippo Nigro, Claudio Santamaria e Teho Teardo.
Ingresso su invito
*Gli abbonati alla stagione 23/24 del Teatro Goldoni potranno richiedere il loro invito scrivendo a biglietteria@teatrostabileveneto.it
PROGRAMMA
Giuseppe Battiston, Roberto Citran
Coffee-shop
una riscrittura di Vitaliano Trevisan
Sonia Bergamasco
Brani su Eleonora Duse
Isabella Ferrari, Filippo Nigro
Rapimento
da Quando ci siamo sufficientemente torturati a vicenda. Dodici variazioni sul romanzo Pamela di Samuel Richardson
di Martin Crimp
Claudio Santamaria
Canzoni e parole
da Giorgio Gaber
Teho Teardo et al.
Ensemble musicale
Lorenzo Letizia
video
PREZZI ABBONAMENTI E BIGLIETTI
ABBONAMENTO 4 SPETTACOLI (solo in biglietteria) | TARIFFA |
posto unico | 28 € |
BIGLIETTI (online e in biglietteria) | TARIFFA (Grisù) | TARIFFA (L'Atlante delle città, L'apprendista stregone, Le avventure del pesce Gaetano) |
posto unico | 12 € | 8 € |
posti visibilità ridotta | 8 € | 6 € |
![]() |
|