SOLO RISPOSTE SBAGLIATE
RASSEGNA DI NUOVI FORMAT TEATRALI
Al Teatro Maddalene di Padova quattro progetti per sperimentare nuovi linguaggi della scena con il coinvolgimento di giovani artisti. "Solo risposte sbagliate” fa il verso in modo ironico e irriverente al significato che sta alla base della rassegna: cercare risposte e aprirsi a nuove domande attraverso le relazioni che possono nascere dall’incontro a teatro tra pubblico e attori, tra spettatore e spettatore.
Un format originale a cura dalla compagnia Amor Vacui e prodotto dal TSV -Teatro Nazionale in collaborazione con TEDxPadova. Sul palco delle Maddalene va così in scena non uno spettacolo “tradizionale”, ma un momento di confronto e discussione con ogni sera un ospite speciale: psicologhe, ricercatori, imprenditori, attivisti, terranno un talk in dialogo con gli attori e con il pubblico.

Hai già visto Fratelli?
Tieni il biglietto, la prossima replica la paghi 5 €!
Ogni sera c'è uno speaker diverso!
Grazie a una collaborazione pilota con il Premio Campiello Giovani, va in scena la mise en espace di Talismani, racconto vincitore dell’edizione 2019, scritto da Matteo Porru e interpretato da Andrea Bellacicco con le musiche originali di Annamaria Moro e Francesco Rocco. Un’occasione di incontro tra il teatro e la letteratura, nelle parole di un giovanissimo autore, classe 2001, per un racconto che parla proprio di coesistenza tra mondi e culture diverse.



MATURAZIONE II
Arrivato alla sua seconda edizione, dà la possibilità ai giovani attori e attrici diplomati all’Accademia Teatrale Carlo Goldoni di mettersi alla prova con progetti autonomi, da presentare in forma di lettura scenica o di mise en espace.
Tre compagnie selezionate tramite bando possono avere l’occasione di essere seguite per un percorso di tutoraggio, al termine del quale incontrare il pubblico per quattro sere: un’occasione, per il pubblico, di conoscere prima di tutti nuovi artisti, nuovi linguaggi della scena e gruppi che un domani potrebbero essere le nuove realtà teatrali padovane e non solo.

Format storico arrivato alla settima edizione che racconta la vita universitaria a Padova mette in scena, attraverso un bando di partecipazione, gli studenti e le studentesse dell’Università di Padova in veste di drammaturghi e attori, con il coordinamento della compagnia Amor Vacui.
Universerìe ha coinvolto oltre un centinaio di studenti e studentesse, si è rinnovato di anno in anno ma ha mantenuto la sua forma seriale, con un appuntamento a settimana per quattro settimane, il suo essere un instant-drama, ovvero essere scritto ogni settimana in tempo reale, e il calore e la partecipazione del pubblico (non solo universitario) che segue con passione tutti gli episodi fino all’appuntamento fisso della maratona finale nella sala grande del Teatro Verdi.

![]() |